venerdì 20 luglio 2018

Il 100% Italiano non è sempre indice di qualità


Quando il Made in Italy è propaganda senza significato

Il made in Italy viene rappresentato come una eccellenza mondiale, ma è sempre vero? Il fatto di usare solamente prodotti italiani è realmente una garanzia di qualità? Direi proprio di no!



Un prodotto fatto in Italia non determina nessuna garanzia di qualità aggiuntiva. In senso assoluto essere "100% made in Italy" non garantisce niente di più rispetto a quelle che impone la comunità europea. Supporre quindi che per il semplice fatto che sia prodotto in italia, sia un prodotto più sicuro o superiore rispetto ad altre provenienze, è privo di fondamento e spesso falso.

L'italiano medio è convinto che per il solo fatto che un prodotto contenga ingredienti esclusivamente italiani, questo significhi che allora è un prodotto di qualità. Vi sieti forse dimenticati dei numerosi scandali alimentari tutti esclusivamente italiani?

Primo fra tutti vi ricordo il famoso "vino al metanolo" che l'immagine di apertura vuole ricordare. Per chi non sonoscesse la vicenda vi invito a leggere la storia qui: Scandalo del vino al metanolo in Italia

I dati della coldiretti parlano chiaro: i prodotti alimentari caratterizzati da frodi sono farine, pane e pasta (che infatti coprono una quota del 16% del valore dei prodotti sequestrati). A seguire le carni (11%), il latte e i derivati (8%), i vini e gli alcolici (5 per cento).

Tralasciamo però il lato criminale del 100% italiano e pensiamo alla qualità degli ingredienti italiano,  pensato che  essere italiano indichi una bontà superiore dei prodotti, in particolare in campo alimentare? Spesso non è vero ed è solo una patriotismo privo di fondamenta.

Sono convinto infatti che molti di voi credono che alcuni degli ingredienti italiani siano i migliori al mondo, ma questa lista esemplificativa vi farà ricredere:


Olive migliori al mondo: Arbequina (Spagna)
Carne migliore del mondo: Kobe (Giappone), Wagyu (Australia), Argentina
Migliore prosciutto crudo del mondo: Pata negra (Spagna)

Questi pochi esempi mi servono solo per affermare che anche se un ingrediente non è italiano, non significa che non sia buono.  Scrivere che un alimento è 100% italiano non è quindi un elemento che lo rende automaticamente migliore, ma è solamente un meccanismo di propaganda che va a fare leva in quelle persone che sono "razzisti" anche sul cibo, cioè che pensano che tutto ciò che non sia italiano, sia il infariore e da evitare.

Concludo con una semplice domanda per farvi riflettere: comprereste un ananas 100% made in Italy o un ananas 100% sudamericano?

mercoledì 11 luglio 2018

Quanti FPS può realmente vedere l'occhio umano?


TUTTE LE DOMANDE DA PORSI QUANDO SI PARLA DI FRAMERATE

L'occhio umano può vedere veramente sopra i 100 FPS?

Quanti FPS servono per essere dei professionisti su CS?

Le prestazioni cambiano se aumentano gli FPS?

I gaming monitor a 144 hz servono veramente?

Prima di rispondere a queste domande è importante partire da un presupposto:
OLTRE I 200 FPS L'OCCHIO UMANO NON VEDE
I test eseguiti su alcuni degli occhi più allenati del mondo, ovvero quelli dei piloti di caccia militari, hanno dimostrato che essi riuscivano a percepire un oggetto solo se compariva con una frequenza di almeno 1 fotogramma ogni circa 230. Questo significa che anche se aumentassimo il numero di fotogrammi, la percezione di quelle immagini non avrebbe il tempo di fissarsi sulla retina e venire percepito dal cervello. Ci sono infatti dei limiti fisici della visione da considerare, come appunto il tempo affinchè la luce passi dalla cornea fino a diventare informazione percepita dalla corteccia cerebrale e il nostro cervello può elaborare quell'informazione solo ad una certa velocità.

Questo però è solo uno degli aspetti di come funziona l'occhio umano, infatti la prima cosa da capire è che percepiamo diversamente i diversi aspetti della visione. Rilevare il movimento non è lo stesso che rilevare la luce. Un'altra cosa è che le diverse parti dell'occhio si comportano diversamente. La visione periferica è diversa dalla visione centrale.
Inoltre, l'insieme di ciò che percepiamo è maggiore di quello che il singolo elemento del nostro sistema visivo può raggiungere. Questo significa che l'elaborazione del cervello nel suo complesso determina l'acquisizione dell'immagine, al di là della percezione fisica dell'occhio di distinguere due linee.

Distinguere una fonte luminosa da un elemento in movimento è la chiave per interpretare quanti FPS sono importanti per un gamer. Ad esempio una luce pulsante con una frequenza molto elevata, equivale ad una luce continua se questa punto non si muove. Se invece tale punto si sposta, la differenza si nota molto di più, sopratutto per la nostra visione periferica, la migliore per quanto concerne la percezione del movimento.
L'occhio infatti è fatto in modo da mettere bene a fuoco al centro dell'immagine e di percepire bene il movimento in periferia. La spiegazione è che se dobbiamo scappare da qualche minaccia e stiamo correndo, non ci importa di mettere a fuoco bene gli oggetti, ma è importante vedere bene intorno a noi per poter scappare. Viceversa se dobbiamo fare un lavoro di precisione saremo fermi e dobbiamo vedere bene i dettagli.

La visione periferica ci permette di vedere artefatti del movimento a un framerate molto superiore dei 200 FPS. E' proprio questo tipo di percezione che permette al nostro cervello di notare la differenza tra un monitor a 30 FPS e uno a 60FPS. Artefatti del movimento e quindi la fluidità dell'immagine possono essere percepiti con una freaquenza molto alta, anche superiore ai 300 FPS.
Il punto è che tali artefatti non sono realmente percepiti come immagini, ma sono percepiti dal cervello solamente come un "fastidio" percettivo, non potendo realmente distinguere ciò che è stato visto.

Quando cerchiamo e categorizziamo elementi come bersagli in uno sparatutto in prima persona, stiamo monitorando più bersagli e rilevando il movimento di piccoli oggetti. In questo caso, la frequenza temporale ottimale per distinguerli è tra 7 e 13 Hz (3 - 12 FPS). Oltre a questi valori, la nostra sensibilità al movimento diminuisce significativamente. Vi sembra troppo poco?

Purtroppo è vero che il nostro cervello, quando vuole fare una ricerca visiva o semplicemente interpretare la direzione del movimento, può usare solo 13 immagini al secondo di un flusso continuo, tutti i frame aggiuntivi non sono realmente elaborati.
Questo è stato dimostrato dal ricercatore Rufin van Rullen nel 2010 e possiamo anche noi sperimentarlo tramite l'effetto "ruota del vagone", che è quell'effetto che abbiamo quando vediamo una ruota a raggi ruotare in senso contrario anche se in realtà il veicolo sta andando avanti. Questo avviene perchè i raggi superano gli FPS massimi che possiamo percepire e crea alterazioni della percezione. Lo standard cinematografico di 24hz è basato su questo concetto.

È chiaro dalla letteratura che l'essere umano non può vedere nulla oltre i 20 Hz - 10FPS, inteso come distinguere due frame diversi l'uno dall'altro.
In conclusione solo perché puoi vedere la differenza tra un 30  FPS e 200 FPS, non significa che tu possa essere migliore nel gioco, dopo 24 Hz non migliorerai la tua percezione, ma avrai solo un'esperienza fenomenologica diversa.
Detto questo, le prestazioni aumentano perchè la tua esperienza complessiva è migliore, ma non certo perchè quello che vedi a 60 FPS non puoi vederlo a 30 FPS.

lunedì 18 giugno 2018

Vinci soldi giocando a DOTA 2

GUADAGNA DENARO GIOCANDO A DOTA 2

Ti piacerebbe vincere 10 euro nella tua prossima partita di Dota 2?

Epulze è una nuova piattaforma progettata per migliorare l'esperienza di gioco in DOTA 2, permettendoti di guadagnare del denaro grazie alle tue abilità di gamer. Con Epulze infatti potrai partecipare a dei tornei gratuiti o con quote di iscrizioni regolabili e competere al montepremi in denaro!
Ovviamento non stiamo parlando di vincite da milioni di dollari come all'international tournament, ma avere la possibilità di vincere pochi euro semplicemente giocando a Dota 2, è  già una grande cosa.

Oltre a numerosi tornei gratuiti, su Epulze potete scommettere sul vostro prossimo match scegliendo quanti soldi investire: chi alla fine vince, si prende i soldi dell'altro!
Ad esempio in un match 1 VS 1 con un buy-in di 50 centesimi, chi vince si porta a casa 1 euro (meno 5 centesimi che vanno alla piattaforma). Se invece preferite non spendere nulla, potete sempre parteciapre ai tornei gratuiti con montepremi fino a 100 euro!

Anche se non avete un team non importa, perchè ci sono moltissime sfide 1 VS 1, oltre chiaramente alle classiche 5 VS 5.

Per poter partecipare però bisogna essere maggiorenni ed avere una carta di credito o un qualche tipo di pagamento tra quelli indicati (purtroppo non ancora paypal), ma non disperatevi, perchè solamente iscrivendosi, potrete già iniziare a giocare. Invece del denaro infatti, potrete usare gli Emerald, una specie di punti bonus che possono essere comunque convertiti in denaro in futuro.

La piattaforma è ancora in beta, ma le recensioni sono tutte positive e sicuramente è un servizio funzionante. Il fatto che ci siano diversi tornei gratuiti permette almeno di provare e vedere come funziona.

Inoltre, tramite questo link la piattaforma offre 55 centesimi da usare subito nella vostra prima sfida! → EPULZE - dota 2
Nell'avviso dicono che solo i primi 20.000 utenti beneficeranno del bonus, ma non sapendo quante persone sono già iscritte potrebbe essere solo una campagna promozionale per attirare le persone, dato che è un sito abbastanza nuovo.

Buon gioco a tutti!

lunedì 16 aprile 2018

Come vendere o comprare Refereum usando gli exchange

Guida dettagliata all'utilizzo dell'exchange OKEX per acquistare o vendere Refereum

Questa guida vi spiega anche come poter scambiare RFR con altre criptomonete, convertirli in Ethereum per poi venderli o usarli per pagare le transazioni (GAS) necessarie per acquistare i videogiochi sulla piattaforma Refereum.com

Con questa guida potrete:
  • Comprare Referum usando Ethereum o Bitcoin su OKEX o altri exchange 
  • Scambiare Refereum in altre criptomonete (ad esempio in Ethereum)
  • Vendere Refereum in cambio di denaro corrente (FIAT)

I Refereum sono finalmente disponibili sugli exchange, questo significa che il loro prezzo varia in base alle leggi della domanda e dell'offerta e possono essere acquistati, scambiati o venduti. Per ora gli exchange disponibili sono:
  • OKEX
  • COBINHOOD
  • GATE.IO
  • DDEX
In questa guida vi spiegherò come funziona OKEX, il più grande fra questi, ma il funzionamento è simile per tutti gli altri. Ovviamente tutto quello che vale per i Refereum, può essere usato con qualsiasi altra criptomoneta presente su questi exchange.

Il problema principale è che su questi exchange non è possibile comprare Referum direttamente con gli euro (almeno non ancora), quindi è necessario acquistare delle altre criptomonete che fungono da veicolo tra il denaro corrente (chiamento in gergo FIAT) e i Refereum. Queste criptomonete sono i Bitcoin e gli Ethereum: BTC e ETH si usano come valuta di conversione tra tutte le altre criptomonete.
Vediamo quindi come comprare Ethereum o Bitcoin e trasferirli su OKEX per comprare Refereum. Anche per chi possiede già i refereum questo passaggio è necessario per avere degli Ethereum in modo da pagare le transazioni. Infatti, ogni criptovaluta basata su Ethereum, per essere trasferita dall'indirizzo A all'indirizzo B, ha un costo di transazione chiamato GAS. Il GAS è praticamente la commissione che paghiamo alla blockchain per confermare lo scambio e deve essere pagata in ETH.
Questo punto è importante anche per chi vuol comprare videogiochi usando direttamente i RFR: servono sempre una piccola quantità di ETH per pagare la transazione.

1- Comprare Eth o Bitcoin su Coinbase.com

Premetto che ci sono diversi exchange che permettono di convertire Euro in Eth o Btc, ma coinbase è il più semplice e veloce. Se volete approffondire sul perchè vi consiglio Coinbase, leggetevi questo post dedicato Perchè Coinbase è meglio.

Riassumendo velocemente, dovrete registrarvi alla piattaforma impostando le varie password e sistemi di verifica, registrarsi con un documento di identità e scegliere una forma di pagamento (carta di credito o conto bancario). Su questi punti vado veloce perchè le istruzioni che offre coinbase sono molto chiare e intuitive. Per sapere più nel dettaglio come fare vi invito a leggere il post: Come utilizzare coinbase.

Una volta acquistati gli ETH o i BTC su coinbase nella sezione "CONTI" avrete il vostro portafoglio con due pulsanti sotto "INVIA o RICEVI". 

Se scegliete il pulsante "INVIA" potrete, inserendo un indirizzo e un importo, inviare i vostri ETH a un qualsiasi altro indirizzo compatibile. Attenzione che sia quindi un indiritto specifico per Etheruem, se infatti invierete ad un indirizzo di un'altra criptomoneta perderete il vostro denaro.

Il pulsante "RICEVI" invece, che contiene solo un indirizzo pubblico di ricezione, serve appunto per ricevere le criptomonete da un altro indirizzo e sarà utile nel caso vogliate riconvertire in euro le vostre criptomonete (questo aspetto lo vedremo alla fine).

2- Registrarsi su OKEX

Vi suggerisco di seguire le indicazioni della piattaforma stessa del Referum nella apposita sezione COMPRA. Sotto c'è un pulsante con scritto "Crea il tuo account su OKEX".
Una volta selezionato vi ritroverete nella homepage di OKEX dove dovrete creare appunto un nuovo account selezionando "SIGN UP".

Andando sulla pagina del loro supporto troverete passo per passo i punti necessari per creare un nuovo account su OKEX. Riassumento in italiano basterà semplicemente inserire i propri dati: nome cognome, mail, ecc.
Importante è mettere un numero di cellulare attivo perchè è necessario per confermare le vostre operazioni, infatti, vi invieranno un sms con dei codici di verifica (non preoccupatevi non lo useranno per spam o altre cose, ma solo quando farete le operazioni sull'exchange). Dovrete impostare anche diverse password o mail secondarie nella sezione "verifica" che saranno necessarie sempre per confermare le transazioni. Più sono meglio è perchè sarete più sicuri. Per quanto riguarda i documenti non sono necessari come su coinbase se rimanete sotto certe cifre, ma dato che si parla si migliaia di euro alla settimana non credo vi interessi al momento.

3 - Comprare Refereum

Una volta registrati è giunto il momento di inviare i vostri ETH contenuti su coinbase su OKEX, per fare questo dovrete:
  • In alto a destra scegliere "Account"
  • Su "Balance" individuare ETH o BTC e scegliere "Deposit"
  • Copiate l'indirizzo del riquadro address. Questo è l'indirizzo pubblico al quale inviare gli Ethereum e che dovete inserire su Coinbase dopo aver scelto l'opzione "Invia" dal vostro portafoglio ETH.
    • Se avete ethereum su un wallet privato la procedura è la stessa, dal vostro wallet dovete inviare gli ETH a quell'indirizzo
  • Una volta confermato la transazione con i vari codici che Coinbase vi chiederà, gli ETH verranno trasferiti da coinbase a OKEX (potrebbe volerci un po di tempo)
  • Una volta che gli ETH saranno disponibili su OKEX
    • Selezionate ora "Token Trading" tra i tab principali al centro, selezionate ETH sempre in alto a destra e nel campo di ricerca a sinistra digidate RFR (il simbolo dei referuem), vi uscirà una schermata dove è indicato il prezzo RFR/ETH come mostrato nell'immagine sottostante



Da qui potrete comprare o vendere i RFR in cambio di ETH. Per vedere quanti RFR potete comprare con i vostri ETH basterà spostare il cursore con la pallina verde da 0% a 100%, questo significa che il 100% dei vostri ETH verranno usati per comprare RFR.
Il punto importante è capire la differenza tra LIMIT ORDER o MARKET ORDER

- Il MARKET ORDER è un acquisto immediato al prezzo attuale nel momento esatto che pigiate il pulsante buy o sell. Questo significa che se volete chiudere subito la transazione ed avere la certezza di acquistare dovete scegliere questa opzione. Questa opzione ha un costo.

- IL LIMIT ORDER invece, permette di scegliere il prezzo al quale voi volete comprare o vendere. 
Questo significa che se mettete per ipotesi un valore di 100 al quale voi volete comprare, ma da quel momento in poi per sfiga il prezzo sale a 101 fino a 1000, l'ordine non sarà mai eseguito e voi non avrete comprato nulla. Questa opzione non ha costi.

Quando scegleire Market Order o Limit order?
Secondo me se non volete complicarvi la vita e non vi fa differenza se comprare 1000 RFR o 950 RFR, allora market order va bene, se invece volete cercare di ottenere anche 1 referum in più, studiatevi bene il prezzo e impostate un LIMIT order.
Una volta concluso l'ordine, immadiatamente se MARKET o dopo un po' se LIMIT, avrete convertito i vostri ETH in RFR.
A questo punto potrete tenerli sull'exchange (cosa non consigliata se non dovete fare altre transazioni) oppure inviarli al vostro wallet personale (Metamask o MyEtherwallet ad esempio).
Per fare questo dovrete semplicemente selezionare in alto a destra account balance digitare RFR nel campo ricerca → scegliere Withdraw e impostare i parametri di invio, cioè il quantitativo di ETH da inviare e l'indirizzo pubblico di ricezione
Confermato la transazione con varie password e codici via SMS avrete acquistato i vostri Referuem.


martedì 27 marzo 2018

Criptomonete: dopo Facebook e Google, anche Twitter banna le ICO

Twitter ha confermato che gli annunci sulle criptovalute saranno banditi dal sito a partire da martedì 27 marzo 2018

Dopo Facebook e Google Adsense, tutti gli annunci relativi alle offerte iniziali di monete (ICO), ai servizi di vendita, scambio e portafoglio di token - escluse le società quotate sui principali mercati azionari - verranno rimossi da Twitter.



Un portavoce di Twitter ha detto che la scelta è mirata a "garantire la sicurezza della comunità di Twitter". Il gigante dei social media ha spiegato: "Abbiamo aggiunto una nuova politica per gli annunci di Twitter relativi alle criptovalute: con questa nuova politica, la pubblicità di Initial Coin Offerings (ICO) e le vendite di token saranno proibite a livello globale".
Le voci secondo cui Twitter avrebbe vietato gli annunci di criptovaluta sono emerse per la prima volta all'inizio di questo mese, quando Sky News ha riferito che tale contenuto sarebbe stato escluso dalla piattaforma entro le prossime due settimane, come riportato in precedenza. Un portavoce di Twitter ha rifiutato di commentare il rapporto quando richiesto da CoinDesk al momento.
Il CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha in precedenza riconosciuto la proliferazione dei conti truffa - i cosidetti siti SCAM, impegnandosi a reprimere gli utenti o gli account bot alla ricerca di criptovalute. Tuttavia, alcuni degli sforzi di risposta del sito hanno portato a problemi di account per utenti normali, tra cui bitcoinmom e crypto exchange, canale di supporto dell'exchange di Kraken.

venerdì 16 marzo 2018

REFEREUM LOTTERY: SCAM OR LEGIT?

refereum lottery

La lotteria del Refereum: vinci fino a 1 milione di RFR!

Refereum Lottery: solo 45 RFR per partecipare

Dopo la consegna dei token della seconda stagione, molti utenti sono rimasi delusi per aver ricevuto così pochi Refereum, si parla di soli 46 token per migliaia di persone. 
E proprio uno di questi utenti scontenti si è attivato ed ha creato questa lotteria. 
Come l'autore del sito spiega nella sezione FAQ, lui con così pochi token non poteva farci niente, mentre in questo modo il vincitore del Jackpot può almeno comprarsi qualche gioco e se parteciperanno in tante persone anche molto di più.



Il sito in questione Refereum Lottery sicuramente è di livello amatoriale e il sospetto di SCAM è molto forte, tuttavia l'idea è interessante e plausibile, ma sopratutto quello che conta è il fatto che paghi o meno alla fine. 
Il funzionamento è molto semplice: basta inviare 45RFR token all'indirizzo indicato.
Ogni invio corrisponde ad una sorta di "biglietto" dato che ogni transazione ha un suo codice univoco. 
Il montepremi è dato dalla somma di tutti i partecipanti. Allo scadere del tempo, verrà estratto uno di questi codici il quale vincerà il 95% del Jackpot. 
Il Jackpot verrà quindi inviato allo stesso indirizzo contenuto nella transazione.
Se uno vuole partecipare più volte, basta che invii tanti importi quanti biglietti vuole comprare. 
Il montepremi dovrebbe venire aggiornato ogni qualvolta qualcuno partecipa, ma questo non si sa ancora. L'unica informazione disponibile è che esiste un minimo garantito di 500 token e un massimo di 1 milione (credo che il massimo sia stato inserito solo come indicativo, dato che dubito si raggiungerà mai quella cifra).

Analizziamo se ci sono elementi sospetti.
In primis sappiamo che il "guadagno" per il propietario del sito è il 5% del totale, dato che il Jackpot è il 95%. Rispetto a siti di scam veri e propri, qui almeno sappiamo che una parte viene tenuta dal propietario, se avesso voluto rubare tutti i token, non credo lo scriverebbe neppure, anzi prometterebbe premi molto più alti. Quindi questo è un elemento a favore.

Il fatto che l'invio del premio avvenga sullo stesso indirizzo del biglietto, ci garantisce che non possa sbagliare ed inviare i soldi a qualcun altro. Inoltre, si garantisce l'anonimato dato che non serve registrarsi e tramite il solo indirizzo pubblico non si può sapere a chi appartiene il wallet.
A proposito, non inviate direttamente da un exchange perchè l'indirizzo di invio e di ricezione sono diversi, quindi inviate dal vostro wallet.

Il dubbio più grande è come avvenga l'estrazione del biglietto vincente (indirizzo del wallet), dato che il propietario stesso del sito potrebbe partecipare alla lotteria ed estrarre se stesso. 
Secondo il mio parere è nell'interesse del propietario del sito che il Jackpot venga pagato, dato che in questo modo la sua credibilità aumenta e potrà attivare nuove lotterie ogni settimana. Se fosse una truffa, dopo la prima volta, nessuno parteciperebbe più e non converrebbe a a nessuno.
L'indirizzo della lotteria a cui inviare i token è  0x5c7d3CC8F6Ef99f6E6a83Dda6d9b52f417d9Fc6D, quindi è possibile verificare in ogni momento quanto è il totale dei RFR in esso contenuti e quante persone stanno partecipando.

In ogni caso, dato che per partecipare bastano solo 45 RFR, ovvero circa 50 centesimi, tentare non nuoce, tanto con quei 50 centesimi effettivamente non ci fate comunque niente.
Essendo alla prima estrazione non sappiamo ancora se è una cosa lecita o no, bisognerà aspettare e vedere cosa succede. Per gli aggiornamenti e per seguire i vincitori vi aspetto qui!


lunedì 12 marzo 2018

RFR VS EUR: prezzo aggiornato del Refereum in euro

Valore del Refereum in Euro aggiornato in tempo reale




Oltre al prezzo in euro e alla variazione percentuale rispetto al giorno precedente, la tabella indica anche il Ranking del Refereum, la capitalizzazione di mercato e il volume nelle 24 ore.

Il ranking è una graduatoria che prende in considerazioni tutti gli altri parametri menzionati, il bitcoin è al primo posto ad esempio.

La capitalizzazione di mercato per i curiosi è spiegata qui market cap, cosa significa.

Il volume nelle 24 ore indica quanti Refereum sono stati venduti o acquistati e indica quanto questa moneta sia "attiva".

Finalmente puoi facilmente sapere quanti soldi valgono i tuoi Refereum!

RFR vs EUR

venerdì 9 marzo 2018

Refereum: all games available

refereum active videogames

List of games you can buy with Refereum Tokens

Updated every time a new game is added!

This page is to inform all videogames fans to all games you can buy with the new cryptocurrency REFEREUM

You can earn Refereum tokens for free just watching your favorite streamers, learn more here

Before buying a game on Steam, take a look at this list, maybe your game is here!

Some games are sold out sometimes, just check this list frequently!


venerdì 23 febbraio 2018

Codice della strada: nuovo regolamento per le rotonde

mettere la freccia in rotonda

Le novità del codice della strada in materia di rotatorie

Tutte le persone che non conoscono il codice della strada o semplicemente sono irrispettose e criminali verso gli altri cittadini, potranno da oggi, previa certificazione del medico di base, non mettere più la freccia quando escono dalle rotonde.

Per poter fare questo, dovete andare dal vostro medico e richiedere un certificato di

"coglioneria mentale di grado avanzata e refrattaria all'educazione civica

Una volta ottenuto, vi basterà conservarlo insieme alla assicurazione e potrete continuare a comportarvi come vi pare, senza rispettare più il codice stradale e le altre persone.
Non preoccupatevi di segnalare la cosa agli altri guidatori, sapranno già che se non metterete la freccia per uscire dalla rotonda, sarete affetti da questa diffusa patologia.

Avete capito bene, da oggi anche voi potrete non mettere più la freccia quando uscite dalla rotonda!
Con il certificato per coglioneria grave non servirà più segnalare che state per svoltare a chi vi segue e permettere a chi aspetta di passare senza dover attendere inutilmente.

Ovviamente questo è un post provocatorio, ma il livello di menefreghismo e di inciviltà è tale che qualche provvedimento di questo tipo sarebbe sia utile che necessario.
Concludo ricordando a chi ha preso la patente con i punti della Lidl che quando si esce dalla rotonda, la freccia bisogna metterla, come illustrato in questa immagine della Polizia.

uscita corretta rotonda

martedì 20 febbraio 2018

EarnCrypto: Guadagna criptomonete gratis rispondendo a dei questionari

earncrypto: bitcoin gratis

EarnCrypto permette di guadagnare criptomonete gratis

 EarnCrypto ti premia in criptovalute in cambio di attività che già fai online. Guadagna gratuitamente Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Monacoin e altre valute per completare sondaggi, giocare, guardare video e altro ancora.

 Come accennato in precedenza, EarnCrypto è un sito di ricompense online gratuito che ti paga in criptovalute per attività che fai già sul Web quotidianamente. 
Ad esempio potrai guadagnare Bitcoin: 
 Guardando video 
Completando dei sondaggi 
Installando app sul cellulare
Invitando altri amici

La cosa interessante è che potete scegliere voi quale criptomoneta guadagnare andando nelle impostazioni - setting in alto a destra e selezionando la criptovaluta che preferite (e ce ne sono veramente tante!) Qui sotto trovate degli esempi con il link diretto:

EarnCrypto: Free ADA
EarnCrypto: free Bitcoin

PRO: sito completamente gratis, paga veramente. Si può rispondere a caso e dando informazioni false. Anzi il mio consiglio è proprio impersonare un utente con un reddito alto, con figli e che vuole comprare sia una macchina nuova che una casa nuova. In questo modo otterrete più pubblicità favorevoli. Altrimenti, se scrivete che non avete reddito, significa che non potete comprare nulla e quindi siete un tipo di utente che per i sondaggi non va tanto bene. 
Create assolutamente una mail secondaria per la spam con google, in modo da non avere problemi per registrarvi a vari siti. Molte attività richiedono infatti di inserire una mail per attivarle e quindi è meglio non usare quella personale.
Ultimo consiglio, selezionate una crypto di basso valore come ADA o DOGE, in modo da avere pagamenti più veloci e con meno commissioni (che detraggono dal tuo totale accumulato).

CONTRO: pochi sondaggi attivi, ma per fortuna anche se non siete l'utente ideale vi regalano qualcosa in ogni caso. I pagamenti maggiori si hanno se risiedi negli stati uniti (problema comune a qualsiasi campagna pubblicitaria sul web). Serve del tempo libero per rispondere ai vari questionari.
I video, che sono il metodo più semplice per guadagnare qualcosa, spesso non sono attivi in Italia.

domenica 18 febbraio 2018

Omeopatia: non è una specializzazione medica


omeopatia non è un medico specialista

L'Omeopatia non è una vera specializzazione medica

L'omeopatia non fa parte delle scuole di specializzazione dell'università italiana e non è riconosciuta come specialità medica in nessuna parte del mondo.

Chi è "specializzato" in omeopatia ha fatto solo un corso professionalizzante privato, gestito da un organismo autonomo, il quale non ha nulla a che fare con il sistema sanitario italiano, tanto meno con l'università e la ricerca. Inoltre, l'omeopatia come disciplina, non ha nessun riscontro né approvazione della comunità scientifica internazionale, infatti, l'omeopatia è stato innumerevoli volte certificata come inefficace e basata su principi non scientifici. 



Ricordo anche che qualsiasi medico può prescrivere farmaci omeopatici in quanto NON SONO VERI FARMACI, ma sono equiparabili a integratori alimentari.
Questo significa che NON serve la ricetta per acquistarli e che NON serve andare da un medico e pagarlo per qualcosa che potete comprare tranquillamente per conto vostro.
Lo dimostra che spesso è il farmacista stesso a consigliarli e venderli.
La "specializzazione" in omeopatia, non ha nulla a che fare con le vere specializzazioni mediche universitaria che tutti conosciamo (pediatria, ortopedia, ecc).

Come si diventa quindi un medico omeopata?

Tralasciando l'aspetto morale e rinnegare anni di studio in favore del lucro, il medico laureato deve iscriversi alla Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati - FIAMO e seguire uno dei loro corsi. Questi corsi sono tenuti da docenti e tutor scelti con i criteri indicati dall’ECH (European Committee for Homoeopathy), la quale preparazione  è il risultato di anni di attività didattica e di esperienza clinica. Avete letto bene: anni di attività didattica ed esperienza clinica. Nessuno e ripeto nessuno utilizzo di dati e scoperte scientifiche supportano la loro didattica (cosa ovvia dato che non esistono). Questo però significa anche che i loro corsi hanno lo stesso valore medico di un seminario religioso che analizza i miracoli di Lourdes e che usa la bibbia come testo didattico.

Alla fine di questo corso viene rilasciato un diploma permette l’iscrizione al registro dei “Medici esperti in Omeopatia - sottogruppo Omeopatia” presso gli Ordini dei Medici che ne abbiano deliberato l’istituzione. Infatti, non tutti gli ordini dei medici hanno tale elenco, dato che è completamente inutile e atto solo a certificare un titolo non riconosciuto.

Perché allora scrivono specializzato in omeopatia?

Marketing. Scrivere "Specialista" fa credere al paziente di essere di fronte ad una persona esperta al pari di chi ha una laurea in neurologia o qualsiasi specialità riconosciuta. Questo non solo invoglia il paziente a spendere soldi che potrebbe risparmiarsi, ma permette anche al medico omeopata di guadagnare molto di più sfruttando l'ignoranza delle persone.

Concludo rispondento ad alcuni dei commenti più classici che ricevo: "su di me ha funzionato quindi io ci credo". Quello che tu credi, alla scienza non frega. La tua non è una prova dell'efficacia, ma una distorsione soggettiva dei fatti. Se inoltre sei anche un medico o uno "studioso" e utilizzi come argomentazione la tua esperienza personale, oltre ad essere un babbo, sei pure un insulto per tutti gli scienziati che basano sul metodo scientifico i loro studi (cioè gli scienziati bravi). Dovresti quindi vergonarti di sostenere l'omeopatia e di proporla ai tuoi pazienti. L'alternativa è che non hai capito un cazzo di quello che hai studiato, dato che è come sostenere che l'acqua bolle a 20 gradi.