mercoledì 14 febbraio 2018

Refereum Epic Fail: senza Ethereum non puoi usarli

Refereum ethereum

Primo problema grave dei Refereum: a rischio l'intero progetto

I Refereum sono stati progettati male, infatti, per comprare un gioco, è necessario possedere anche degli Ethereum per pagare il GAS, ma il 99% degli utenti di Twitch non li ha.

Finalmente sono arrivati i tanto agognati Token Referem della prima stagione suddivisi in questo modo:
  • Elite: 35.000 RFR
  • Diamond: 7.000 RFR
  • Gold: 3500 RFR
  • Silver: 2000 RFR
  • Bronze: 1000
Il tasso di cambio è stato fissato in 1 ETH = 38,180 RFR.
Dato che 1 Ethereum vale circa 700 euro alla data del 14/02, questo significa che un Refereum vale circa 2 centesimi di euro. In altre parole tutti i bronzo hanno ottenuto 4 euro.


Avrete quindi pensato di potervi comprare Player Unknown Battleground dopo tanta attesa, ma invece vi siete resi conte che il Refereum, come è stato progettato attualmente è praticamente inutile.
Infatti, essendo il Refereum basato sulla blockchain di Ethereum, per compiere qualsiasi transazione, necessita di pagare una commissione alla rete e questa transazione va pagata in Ethereum - ETH.
Quindi, anche se avete token a sufficienza per comprare qualsiasi gioco attualmente disponibile, ma non possedete anche degli Ethereum, non potete fare NULLA!

Dato che quasi la totalità degli utenti di Twitch, non solo non possiede Ethereum, ma non può neppure acquistarli perchè minorenne, rappresenta un Epic fail per Refereum
La cosa interessante è che non si possono neppure vendere o trasferire ad altre persone dato che i token sono attualmente vincolati.
Ripeto: i token Refereum non possono essere trasferiti in altri wallet perché vincolati da Refereum stesso! Speriamo saranno sbloccati al più presto, altrimenti è una grande fregatura, perché significa che non potranno essere venduti in nessun modo.

Questa mossa di Refereum, che non ha pensato un modo per coprire i costi delle transazioni, sembra un favore indiretto favore agli Exchange, costringendo migliaia di persone a registrarsi a qualche piattaforma per comprare anche pochi euro di Ethereum, solamente per pagare quei centesimi necessari al buon esito della transazione.
Spero vivamente che trovino una soluzione al più presto, altrimenti un progetto così interessante e promettente è destinato a fallire miseramente.

Se siete intenzionati a comprare degli ethereum, vi consiglio Coinbase, semplice e veloce (vi confermano i documenti in pochi minuti usando la patente). Con questo link avrete anche 8 euro in bitcoin gratis se raggiungerete i 100 euro di transazioni: Coinbase - bonus di 8 euro in bitcoin
Per tutti quelli che non sono maggiorenni, c'è solo da aspettare.

giovedì 8 febbraio 2018

REFEREUM SOLD OUT: CANCELLATA LA VENDITA DEI TOKEN

refereum cancellata la ico

Annullata la vendita pubblica dei Token Refereum

Stavate aspettando con ansia l'apertura della ICO del Refereum per investire i vostri soldi in questa nuova criptomoneta? Peccato che sono stati già venduti tutti a grossi investitori e sviluppatori durante il pre-sale.

Esatto, niente più vendita pubblica di Refereum. I token sono andati esauriti durante la prevendita.



L'interesse per l'acquisto del Refereum è stato così alto che oltre 150.000 persone si erano iscritte per accedere alla presale, per una domanda complessiva di circa un milione di Ethereum (800 milioni di dollari)!
Con una disponibilità di soli 25 milioni di dollari in token, venderli tutti è stato semplice. Il team assicura che sono stati privilegiati gli sviluppatori di videogiochi, i quali concretamente utilizzeranno il Refereum nei loro progetti. Dato che lo scopo del Refereum è proprio quello di rivoluzionare il mondo dei videogiochi, speriamo sia stato veramente così e che non abbiamo  venduto alle cosiddette "whale", cioè investitori con grossi capitali che comprano tutto a prescindere, in modo da manipolare in parte il mercato a scopi speculativi.

La motivazione principale fornita dallo staff per aver annullato la vendita pubblica, è proprio il fatto che il Refereum è nato con lo scopo di marketing alternativo nell'ambiente dei videogiochi, se avessero venduto a tutti, non sarebbero rimasti più token disponibili per le aziende e il progetto sarebbe stato a rischio.

Il team ha inoltre aggiunto che la ICO è stata annullata per evitare la cosidetta "GAS-WAR". Il gas è una commissione che viene pagata per accettare una transazione Ethereum, più questa è alta più la transazione è veloce. Durante un'asta quindi, molti aumentano il GAS per poter comprare prima degli altri. In una situazione con migliaia di utenti che vogliono comprare Refereum, il GAS sarebbe salito alle stelle. Inoltre sostengono che annullare la vendita pubblica e operare transazioni dirette tra singoli individui ha evitato possibili truffe.
A nostro avviso questi due punti sono un po' delle scuse, dato che è un problema di chi investe se vuole pagare di più per comprare qualcosa, oltre al fatto che se uno è poco furbo e si fa truffare è comunque un problema di quella persona, non certo dell'azienda. E' come se uno vendesse I-phone in stazione a 10 euro, è anche colpa tua se li compri convinto che siano veri. Di certo non è responsabilità della Apple.


Ad ogni modo la motivazione di aver preferito vendere tutto agli sviluppatori è il punto principale, dato che essi sono i loro cliente attuali e futuri, scontentare essi avrebbe destinato il progetto a fallire. Purtroppo per noi quindi non possiamo investire in questo progetto direttamente, ma solo partecipare attraverso le campagne promozionali, in attesa dell'utilizzo concreto dei Refereum all'interno di Twitch e nel mondo dei videogiochi.

Concludo ricordandovi che essendo la vendita annullata, tutti i siti che dicono di vendere Refereum sono SCAM! Non cercate di comprarli da nessun rivenditore, solo in futuro chi ne sarà in possesso concretamente potrà rivenderli. L'unico modo per possederli attualmente è partecipare alle campagne promozionali guadagnano punti sul sito refereum.com, alla fine di ogni stagione verranno distribuiti dei token a tutti in base ai punti accumulati.

domenica 4 febbraio 2018

Refereum: Whitelist vs Waitlist and KYC system

refereum kyc

What are the difference between Refereum Whitelist and Waitlist?
How Refereum KYC works?

Do you want to join Refereum ICO but you don't know if you are in? 

Pre-sale is open but no mail from team yet?

Only 4 days left for Refereum public sales and a lot of questions aren't answered yet. The hype around this new cryptocurrency is very high: just to say, Refereum Telegram Channel is the biggest in the world with over 100.000 users. 



By the way, buy Refereum Tokens is not so simple. 
First thing first: THE RFR UTILITY PRODUCT TOKENS ARE NOT AVAILABLE FOR SALE TO ANY PURCHASERS FROM THE UNITED STATES.
So, even if you have joint any of the list above and you live in USA, you can't partecipate to the Refereum public sale. This is because USA law does not allow non-professional investors to invest in companies law. What a pity.

Are you confused between Refereum whitelist and waitlist? It's just a matter of priorities: if you joined early you are in the whitelist, if you arrived late you are in the waitlist.
Team select people first from the Whitelist, then they pass to the waitlist.

Simple right? Not how it looks. Because the KYC system (know your customer) is not base only on the time you have joined, but team takes in consideration other things:

 - Your place in the whitelist/waitlist
- You participation in Season I and Season II on Refereum.com 
- How you plan to participate in the Refereum community moving forward
- Your involvement is in video games and inside our current platform community

They are prioritizing top customers and top community contributors for the utility of the token.
So there are no other way to join the pre-sale and even the public sale than wait your turn.
Remember: not all who joined the whitelist/waitlist will be eligible to buy tokens, so if you don't receive any mail from the team, you are not selected as a customer.
In that case you have to wait and try to buy some tokens during the public sale after the 8 of February.

For more information read their blog news here: refereum.com/Blog



Pay attention to SCAMMERS and remember that nobody from the team or mods will ever message someone for ETH over Telegram or E-mail for any reason!

sabato 3 febbraio 2018

Refereum: investire si o no?

Refereum perchè comprare

Il Refereum è un buon investimento?

Mancano pochi giorni all'offerta pubblica per l'acquisto del Refereum e molti si chiederanno se vale la pena investire in questa nuova criptomoneta oppure no. Cerchiamo di capire insieme quali sono i punti di forza e di debolezza del Refereum, sia come investimento a breve che a lungo termine.

Premetto che non sono un professionista del settore e che non sto invitando nessuno a comprare Refereum, infatti, queste sono solo le mie opinioni personali, ma conoscendo in parte il mondo delle criptomonete e avendo seguito nel dettaglio l'evoluzione del progetto Refereum, è possibile tuttavia fare delle considerazioni concrete.


Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando vi invito prima a leggere:

Per chi invece è arrivato qui con l'idea di comprare dei token RFR - Refereum e vuole capire meglio se è una scelta giusta, entriamo nei dettagli dell'argomento.
Prima di interessarsi a qualsiasi criptomoneta o in una ICO, è importante valutare alcuni punti fondamentali che ci permettono di individuare quei progetti poco chiari o addirittura sospettosi.
In un mio articolo precedente ho infatti trattato i 5 punti principali su come scegliere una ICO, che vi invito a leggere:

Altro punto importante è avere ben presente il concetto di Market Cap, ovvero la capitalizzazione di mercato, pertanto vi invito prima a leggere anche questo articolo:

Vediamo ora quali sono i punti più importanti del Refereum è perchè lo rendono un investimento interessante:

1 - Prodotto già funzionante: contrariamente a molte altre criptovalute e ICO, il Refereum è una delle poche che possiede già una piattaforma funzionante e con moltissimi utenti attivi (più di 100k e potenzialmente tutti gli utilizzatori di Twitch). Le altre ICO invece chiedono finanziamenti prima di lanciare il prodotto sul mercato, facendo solo supposizioni sul numero di utenti futuri, e spesso tale ipotesi sono troppo rosee o addirittura impossibili. Il Refereum invece, vanta già di un bacino di utenti utilizzatori del servizio, elemento che garantisce un reale utilizzo dei token e quindi in teoria una garanzia di un prezzo costante nel tempo.

2 - Aumento continuo del prezzo: secondo la mia teoria dell'accumulo continuo, il prezzo del Refereum è destinato a salire lentamente, ma in modo costante nel tempo. La maggior parte degli utenti di Twitch infatti, avranno una propensione all'accumulo sia di punti e quindi di Token, questo sia perchè sperano che il valore del RFR aumenti nel tempo, sia perché le persone che useranno i token per comprare giochi o skin saranno sempre inferiori al totale degli utenti. Ad esempio, molti dei gamer possiedono già tutti i giochi attualmente in elenco, quindi essi sicuramente terranno i token nel loro wallet per un tempo indefinito o fino a quando non ci sarà un gioco di loro interesse da comprare. Affinchè il sistema regga, gli investitori dovranno quindi comprare nuovi Refereum per renderli disponibili attraverso i loro videogiochi, progressivamente diminuendo il totale dei token disponibili (essendo in numero finito). Questo elemento dovrebbe quindi aumentare il prezzo del Refereum in modo progressivo: sempre mendo token disponibili ne fanno aumentare il valore.

Questo punto a favore del Refereum può tuttavia tramutarsi anche nella sua fine, infatti, potrebbe arrivare un punto in cui gli investitori non avranno più interessa a pubblicizzare i propri videogiochi tramite il Refereum, sopratutto nel caso in cui nessuno comprerà più i videogiochi, perché non avranno più un ritorno del loro investimento. Gli investitori quindi non compreranno più e il prezzo potrebbe scendere. Fino a quando ci saranno sempre più videogiochi disponibili sul Refereum e la gente gli userà anche per comprarsi i videogiochi, allora il sistema sarà in espansione continua. Questo purtroppo non è possibile stabilirlo, ma sicuramente è un problema per gli investitori a lungo termini, almeno nei primi momenti questo aspetto non inciderà sul prezzo. Quindi gli investitori a breve, medio termine potrebbero trarre i maggiori benefici dal Refereum.


I punti invece che potrebbero determinare il fallimento del Refereum sono:

1 - Ban di Twitch: Non c'è nessuna garanzia che Twitch non renda più possibile l'utilizzo del Refereum sulla sua piattaforma. Non dico che sia probabile, ma il fatto stesso che sia possibile, non è certo una buona cosa. Se dovesse capitare, significherebbe il crollo istantaneo di tutto il sistema. Vero che il Refereum può funzionare anche su altre piattaforme, ma il 99% del suo utilizzo è attualmente collegato al Twitch.

2 - Scalabilità e volatilità : se non risolvono in qualche modo e in maniera efficace la scalabilità significherebbe che dopo l'acquisto di un gioco si potrebbe aspettare anche un giorno prima che la transazione sia confermata (problema di quasi tutte le criptomonete). Questo porterebbe quindi a preferire il classico sistema di valuta corrente tramite Steam rispetto ad usare il Refereum.
Anche la volatilità (variazione del valore del RFR nel tempo) deve essere risolta, altrimenti lo stesso gioco potrei comprarlo al triplo del suo valore solo aspettando 3 ore. Anche i premi che ottengo giocando ad un videogioco potrebbero valere cifre completamente diverse a distanza di poche ore. Sicuramente non andrebbe bene una cosa del genere.

CONCLUSIONI
Sulla carta il Refereum si presenta senz'altro migliore di moltissime altre criptomonete e se uno è intenzionato ad investire del denaro, potrebbe essere sicuramente una scelta saggia rispetto che comprare altre cose.
Vi ricordo come sempre che parliamo sempre di investimenti ad ALTO RISCHIO, quindi si potrebbe perdere anche il 100% del capitale investito, pertanto molta cautela.

Ps: Se avete deciso di partecipare alla ICO, sappiate che se non viene raggiunto il soft cap, verrete rimborsati (in teoria). Il soft cap è il minimo di capitalizzazione affinché il progetta non venga cancellato, ma nel caso del Refereum è veramente molto basso (50k USD), quindi si raggiungerà sicuramente.


Altri link utili: Coinbase: bonus di 8 euro in bitcoin - Criptomonete vs Futures

venerdì 2 febbraio 2018

Far East Film Festival di Udine: la recensione definitiva

far east film festival recensione

FAR EAST FILM FESTIVAL: I SOLITI ERRORI

Il Far East Film Festival è un importante evento dedicato al cinema asiatico ed è stato definito come la più ricca rassegna di cinema dell'Estremo Oriente in Europa

Il FEFF è realmente oro colato come sembra? Una recensione obiettiva e basata sull'esperienza diretta è impossibile da trovare. Sono presenti solo pompose autocelebrazioni dei media che osannano ogni singolo aspetto del festival. Se anche tu hai frequentato il Far East Film Festival sai benissimo che i problemi ci sono e non sono pochi.
Questa recensione vuole affrontare quegli aspetti negativi del FEFF che non vengono mai alla luce e dare voce a chi, da frequentatore assiduo del festival, vorrebbe che l'evento migliorasse, invece di peggiorare di anno in anno.



A nostro parere infatti, e ascoltando i Social non solo nostro, Il Far East Film Festival è purtroppo ricco di errori organizzativi e incapacità di gestione delle risorse.
Per chi lo segue dall'inizio è innegabile che ogni anno questo festival è peggiorato, senza mai imparare dai propri errori. A nostro modesto avviso la motivazione principale è che gli alti vertici, rimasti immutati nel corso degli anni, non siano mai guardati dall'esterno con occhio critico.

Oltre l'aspetto culturale e di prestigio cittadino, l'elemento fondamentale di questi eventi è la soddisfazione del pubblico pagante, non di certo la celebrazione di chi organizza.
Che questo modo di agire sia volontario o meno a noi poco importa, dato che quello che conta è la riuscita del festival. Questa critica è mossa da un grande estimatore e frequentatore, con lo scopo non di affossare l'evento, ma come sprono ad un continuo miglioramento.

Perchè il FEFF - Far East Film Festival è in declino da diversi anni?

1 - Poca onestà sui risultati, dal numero dei partecipanti ai biglietti venduti:
Alla fine di ogni edizione i titoli dei giornali riportano sempre record di presenze e di incassi, come se ogni hanno si fosse alzata l'asticella. Palese per chi frequenta il festival da tempo, che il numero di partecipanti è invece calato notevolmente. Dopo un boom dei primi 10 anni, il pubblico è oggettivamente diminuito. Perché allora i dati riportano un aumento degli spettatori?

I conteggi dei partecipanti non avviene in modo preciso: per ammissione stessa delle maschere che gestiscono l'ingresso degli spettatori, ogni galleria che viene aperta al pubblico viene conteggiata come piena. Questo significa che tutti i posti non occupati vengono conteggiati lo stesso nel totale. Quindi, anche se in galleria è presente una sola persona, vengono conteggiate come occupate tutte le poltrone presenti.

Molti dei posti non sono utilizzati perchè riservati o occupati da apparecchiature: non tutte le poltrone del teatro vengono utilizzate durante la proiezione del film, basti pensare al settore dove il cono del proiettore non deve essere ostacolato dalle persone. Tali posti però vengono conteggiati lo stesso nel numero di spettatori, sovrastimando molto la reale capienza del teatro.

L'aumento degli abbonamenti rispetto al biglietto singolo: questo apparentemente sembra un punto favorevole, infatti viene riportato come un successo, ma in realtà non lo è. Più abbonamenti ci sono rispetto al totale dei partecipanti (calcolati contando le persone sedute), a parità di incasso, meno persone singole hanno comprato un biglietto per uno spettacolo.
Dato che in proporzione l'incasso di un singolo biglietto (circa 8 euro per 1 film ) è nettamente superiore a quello dell'abbonamento (circa 50 euro per oltre 40 film) significa che, non solo incassano meno, ma che il numero di persone totali è inferiore. Infatti, una persona che fa l'abbonamento guarda almeno più di un film, quindi, se il totale delle persone conteggiate è lo stesso nei diversi anni, ma sono aumenti gli abbonamenti, significa che il numero complessivo delle persone è diminuito. L'aumento di abbonamenti è indice di minor numero di visitatori, su un totale invariato dei partecipanti, come esemplificato qui:
- 50.000 spettatori complessivi di cui 1.000 abbonamenti = 48.000 biglietti singoli venduti (supponendo almeno 2 film visti per abbonamento).
- 50.000 spettatori complessivi di cui 10.000 abbonamenti =  30.000 biglietti singoli venduti.

2 - Aumento esponenziale del costo del biglietto e degli abbonamenti 
Il costo del biglietto dell'abbonamento dal Far East film festival aumenta sempre: siamo passati da film completamente gratuiti quasi tutto il giorno, a pagare solo pochi euro gli spettacoli serali, fino ad arrivare a 10 euro per la prima serata. Per non parlare degli abbonamenti: da 30 euro con catalogo compreso (il cui solo valore era di 30 euro), ad oltre 50 euro senza catalogo. Addirittura adesso l'abbonamento non consente neppure di vedere tutti i film in programmazione, ma solo 4 film al giorno.

Se i costi sono rimasti costanti, e gli spettatori addirittura "aumentati", quale sarebbe la giustificazione per aumentare così tanto il prezzo?
Forse i contributi regionali sono diminuiti? Possibile, ma non di certo ogni anno, e sicuramente non proporzionalmente all'aumento del biglietto.
Sono diminuite le sponsorizzazioni? Possibile, ma anche comprensibile dato che non c'è nessun ritorno ad investire in un festival di questo tipo.

3 - Rapporto qualità prezzo
Ricordo a tutti che il Teatro Nuovo Giovanni da Udine non è stato progettato per essere un cinema e pertanto molti sono i problemi di chi non trova un buon posto durante le proiezioni.
Qualcuno di voi ha sicuramente assistito ad un film sedendosi nei posti laterali delle gallerie provando con la propria pelle cosa significhi una tortura cinese.
I posti sono molto stretti e con una visuale così angolata da avere il torcicollo dopo mezz'ora. Se in un cinema i posti sono paralleli allo schermo un motivo c'è. Per non parlare della fila adiacente al parapetto, caratterizzata da un vetro trasparente che permette di guardare il film come se fossimo dietro il parabrezza di un motorino. E non pensate che la platea sia tanto meglio, solo a metà sala e centralmente è possibile godersi lo spettacolo: sedersi tra le prime file nei posti più laterali equivale a vedere immagini così distorte da avere difficoltà a capire cosa si sta guardando.
Siete in terza galleria e volete leggere i sottotitoli? Portatevi un binocolo.

Tutto questo per dire che secondo loro una persona dovrebbe pagare 10 euro per vedere un film in condizioni così pessime? Vi assicuro che in certi posti spendere 2 euro sarebbe perfino troppo da quanto male e fastidioso è guardare un film in quelle condizioni.
Sicuramente queste persone, che magari sono alla loro prima esperienza al FEFF, non torneranno mai più.

Utilizzare le casse del teatro per differenziare il prezzo dei biglietti, almeno durante gli spettacoli in prima serata, risolverebbe molti di questi problemi, sopratutto l'aspetto della fila da far west che tratteremo nei seguenti punti.



4 - Poca sensibilità verso gli spettatori
Partendo dal presupposto che siamo in Italia , non basta essere ad un festival asiatico per ottenere automaticamente la buone maniere tipiche di quelle località. Lo si capisce dal comportamento spesso indecente degli spettatori: molti ormai hanno imparato che chi prima arriva meglio alloggia.
Al FEFF infatti, accaparrarsi un buon posto è fondamentale, soprattutto per il problema esposto al punto precedente. Questo però comporta che si formi una ressa di gente che si mette in fila casualmente, fino ad un ora prima dello spettacolo. Tralasciando la totale assenza del rispetto delle norme di sicurezza, questo aspetto potrebbe apparire un problema di maleducazione del pubblico e non una colpa degli organizzatori. Ed invece no, dato che, in tutti i posti con un minimo di criterio, sono gli organizzatori che devono gestire il flusso delle persone. Utilizzare delle banali transenne per ordinare e indirizzare le persone è la prassi, sopratutto per garantire una corretta priorità di arrivo contrastando i salta fila.

Un altro problema è l'assenza di una cartellonistica adeguata, ma sopratutto di qualcuno che gestisca tutte queste persone direzionandole correttamente. Quante volte gli spettatori si sono accorti ormai troppo tardi, di trovarsi nella fila sbagliata (ad esempio degli accrediti invece che quella dei biglietti) solo perché non era ben segnalato o nessuno lo aveva spiegato?
Troppo difficile mettere dei cartelli ben prima dell'ingresso per smistare correttamente le persone?

Evidentemente è una soluzione troppo complessa per gli organizzatori, che preferiscono gestire decine di volontari senza uno scopo preciso, invece di trovare una soluzione a questa problematica importante. 

Trovo scandaloso che centinaia di persone debbano aspettare in piedi, senza spesso neppure una sedia per sedersi, per assistere ad un film magari anche ottenendo poi un posto pessimo. Molti spettatori infatti, magari alla loro prima proiezione, non sanno che se non corrono a prendersi un buon posto, verranno indirizzati dalle maschere o dai volontari semplicemente ad occupare i posti liberi, ritrovandosi in posti osceni.
Dopo un'ora di attesa, cosa c'è di meglio di ritrovarsi seduti nei posti peggiori del teatro?
Ovviamente quello che importa è che solo gli ospiti non paganti abbiano il posto riservato e senza fare la fila.

Tutto questo non per dire che chi paga di meno o non è un VIP debba avere i posti migliori, ma semplicemente che usando poche accortezze è possibile una fruizione migliore a tutti gli spettatori.
E sono tutte soluzioni a praticamente a costo zero, ad esempio:
- orientare meglio le persone con dei cartelli
- riservare settori migliori per chi ha il biglietto rispetto all'abbonamento
- utilizzare un sistema di prenotazione numerico (stile numerino al supermercato) per evitare una ressa all'ingresso
- Sfruttare la biglietteria del teatro per garantire a chi fa il biglietto il posto riservato (pagando 10 euro sarebbe più che corretto)
E questo sono soluzioni che ho pensato in 10 minuti, sono convinto che le menti capaci degli organizzatori possono fare di meglio, se solo interessasse.

5 - Servizio clienti inefficiente
Questo punto è particolarmente vero sul piano dei social network. Ogni anno ci sono numerose domande poste su Facebook alle quali nessuno risponde. Dato che è un festival internazionale e molti spettatori vengono da fuori, vedere domande lecite a cui nessuno risponde è brutto e poco professionale. Anche qui, mettere un singolo volontario a gestire questo aspetto non credo sia troppo complesso.

6 - Pressapochismo
Fortunatamente questo avviene raramente, ma il fatto che sia comunque accaduto è indice del modo in cui vengono gestite le cose. Nella descrizione di un film era stato inserito quello sbagliato solo perchè omonimo nel titolo. Il bello  che il film inserito era un film americano degli anni 80, tipico di un festival asiatico. Questo significa che si era fatto un mero copia incolla senza neppure leggere quello che si inseriva. Se la buona riuscita di un progetto si vede nei dettagli, non ci siamo proprio.

7 - Eventi inesistenti
Come i frequentatori del Far East ben sanno, oltre alla proiezione dei film al Teatro Nuovo Giovanni da Udine tutta la città di Udine muta e veste nuovi panni. Almeno questo sulla carta, ma avete mai analizzato quali sono gli eventi che vengono proposti durante il FEFF?

Se per gli organizzatori far parte del FEFF significa appendere un cartello sul proprio ingresso e mantenere tutto inalterato come qualsiasi altro giorno c'è qualcosa che non funziona. Ok che è puramente marketing per far pubblicità alla propria attività attraverso il festival, ma per il consumatore che si aspetta qualcosa di diverso, entrare un locale "affiliato" al Far East, e vederlo uguale a tutti gli altri giorni è imbarazzante.

Altro aspetto è vantarsi del grande numero di eventi senza osservare la qualità degli eventi stessi.  Se bastasse il numero come indice di riuscita, secondo gli organizzatori il FEFF sarebbe superiore perfino al Super Ball americano.
Come si fa a pensare che la riuscita di un evento sia data da quante cose si sono fatte e non dalla qualità è veramente ridicolo. Vi svelo un segreto oscuro: per fare meglio, basta anche un singolo evento bello, rispetto a 100 schifosi.
Quindi, invece di invitare mille artisti di dubbia qualità o fare conferenze sul trattamento dei peli dei samurai, solo magari per riempire una giornata, meglio organizzare meno eventi, ma con qualità superiore.



8 - Scelta dei film
Ci sono stati anni in cui l'80% dei film scelti erano commedie drammatiche e gli unici film di genere diverso erano posizionati addirittura la mattina. Già il fatto di eliminare la giornata horror, che era un evento dentro l'evento, distribuire in maniera errata i film è veramente pessimo.
Sicuramente se ci sono degli ospiti la scelta della prima serata è ovvia, ma non variare e offrire una completa scelta al pubblico è un grosso sbaglio. Io mi chiedo chi scelga la programmazione, dato che spesso ci sono film di oggettiva qualità ad orari improbabili, mentre film francamente evitabili negli orari più gettonati. Non vi stupite poi se un non appassionato, dopo aver trovato in prima serata il sabato, un film introspettivo indonesiano sulle bambole in ceramica (esempio inventato), non voglia più tornare e anzi, confermi la convinzione che tutti i "film cinesi" siano pessimi.

9 - Votazioni falsate
A meno che non siate dei critici cinematografici, i quali possono valutare in modo relativo all'intera cinematografia ogni singolo film, il sistema di votazione delle proiezioni durante il Far East Film Festival è praticamente inutile. Spesso infatti vincono film, non tanto perché belli, ma perché lo spettatore valuta in senso assoluto il film che ha visto, senza un reale paragone con tutti i film in concorso. Come fa una persona a decidere se è il film migliore del festival solamente guardandone uno?
E' come se agli Oscar la giuria valutasse solo un film senza aver visto gli altri: ovvio che se guardate solo Batman di Nolan vi può sembrare un ottimo film, ma se nello stesso anno c'è in concorso anche Schindler List (per assurdo) e voi non lo avete visto, vincerà immotivatamente Batman.
A mio avviso solo gli abbonati doverebbero votare, in quanto si suppone che abbiano visto più di un film e che quindi possano valutare quale di essi sia il migliore. Oppure devono cambiare il nome del premio in "Film con più voti positivi", ma non certo il "migliore" del festival.
Ho perfino il dubbio che facciano la media ponderata corretta, dato che solitamente vince sempre il film con anche il maggior numero di votanti.

10 - Conclusioni 
Voglio terminare questa recensione sul Far East Film Festival di Udine dicendo solo che vedere un evento così bello ed importante, non funzionare correttamente per scelte logistiche è un peccato. Che si può sempre migliorare anche dopo tanti anni e che fare sempre le stesse cose non va mai bene. Buon film a tutti!

Aggiornamento edizione 2019
Ho dovuto aggiungere questa cosa, perchè c'è sempre la possibilità di peggiorarsi. Tralasciando che pure nell'edizioen del 2019 i prezzi sono aumentati, quest'anno si sono inventati gli Spoiler. Se ci fate caso nella descrizione dei film in rassegna, spesso viene raccontata interamente la trama, addirittura spoilerando le scene più clou del film. Della serie "non so cosa scrivere e quindi racconto il film". Complimenti, come rovinare anche la proiezione di una anteprima mondiale\europea.

lunedì 22 gennaio 2018

Minare Bitcoin gratis con Spacemining

minare bitcoin gratis

Vuoi minare Bitcoin ma comprare l'hardware è troppo costoso? 
 Noleggia la potenza di calcolo online usando www.spacemining.io
I primi 100 GH/S sono gratis! 

Se ti ha sempre incuriosito il mining, ma per colpa del costo iniziale hai lasciato perdere, forse questa è la soluzione per te: inizia a minare Bitcoin con Spacemining.io


Per i profani spieghiamo prima che il mining è quel processo che genera nuove criptomonete attraverso la risoluzione della blockchain. Per farlo è necessario una grande potenza di calcolo e quindi un hardware costoso. Il pool mining permette di condividere con altre persone la potenza di calcolo per risolvere più facilmente i blocchi della blockchain e ottenere nuovi Bitcoin.

I GH/S - gigahash per secondo - sono l'unità di misura per indicare la velocità di calcolo dell'hardware: più è alta meglio è. Solitamente chi vuole minare, deve comprare infatti un computer con moltissime schede video, solo così si può avere una potenza di calcolo sufficiente per risolvere alcuni blocchi della block-chain. Questo però ha un costo molto elevato, sopratutto per l'utente medio.

www.spacemining.io fa proprio questo, mette a disposizione l'hardware necessario per minare, in cambio di una parte dei ricavi. La cosa molto interessante che non serve investire nulla per iniziare, infatti questo sito ti regala 100 GH/s solo iscrivendoti. Potete quindi iniziare a minare semplicemente registrandovi con una mail a questo link: 100 GH/S gratis

Una differenza con altri siti di mining è che su www.spacemining.io non dovete usare il vostro computer per minare, infatti loro offrono solo un servizio di noleggio. Ciò significa che loro mettono a disposizione il loro hardware, in cambio di una frazione del ricavo. Vuol dire che minerete anche quando il vostro computer è spento!

Potrete inoltre reinvestire i ricavi per aumentare la vostra potenza di calcolo sempre di più, invece che tenervi subito le monete minate. Ovviamente all'inizio i ricavi saranno molto bassi, ma reinvestendo ogni volta in ulteriore potenza di calcolo, la crescita sarà esponenziale. Potete anche comprare la potenza di calcolo investendo in bitcoin, ma sicuramente sarà un spesa inferiore che comprare un computer dedicato al mining.

Unico limite di  www.spacemining.io che per poter rinvestire quello che si è minato o per incassare i bitcoin è necessario fare almeno un investimento pari a 0.0015 BTC, ovvero circa 13 euro al valore odierno del bitcoin. Questo elemento da un lato è plausibile perchè nessuno regala niente per niente, dall'altro potrebbe essere indice di un sito poco affidabile.

Dato che lo SCAM - truffa è sempre dietro l'angolo, se siete intenzionati a provare, vi invito a farlo con il minimo investimento possibile. Vi ricordo inoltre che questo post NON E' ASSOLUTAMENTE un invito ad investire, ma ha il solo scopo di informarvi sui nuovi siti presenti in rete che trattano di criptomonete e che permettono in mining online. Quindi siate consapevoli e informatevi bene prima di usare i vostri soldi!

giovedì 18 gennaio 2018

Refereum news: vinci oltre 2000 euro ogni mese!

2000 euro in premio con il refereum

In premio 2500 dollari ogni mese con il Refereum

La nuova piattaforma del Refereum è finalmente online e dopo la news dell'integrazione di Fornite, numerose nuove funzionalità sono state svelate, prima fra tutte il premio di 2500 dollari che verrà estratto ogni mese tra un utente casuale!



Prima di entrare nei dettagli, un rapido riassunto per chi non conoscesse ancora questo nuova opportunità: Refereum è una nuova criptomoneta integrata a Twitch che permetterà di guadagnare soldi veri sotto forma di Token RFR, sia giocando, sia seguendo uno streamers. In poche parole pagati per giocare e guardare i videogiochi!
Sembra assurdo, ma grazie alla tecnologia della blockchain questo è già possibile.
Vi ricordo che per lo streamer e lo spettatore è tutto completamente gratis. I soldi vengono messi da chi produce videogiochi, da aziende di informatica e da tutti gli sponsor che vogliono pubblicizzarsi su Twitch o tramite il Refereum. Basterà infatti collegare il proprio account Twitch al Refereum e continuare a seguire il proprio streamer preferito. Non serve installare o scaricare niente, Twitch in automatico vi attiverà il Refereum sul vostro account.

Oltre a molte altre novità, insieme alla nuova piattaforma Refereum, è stato svelato il premio "The Choosen One" o se vogliamo "Il prescelto". Questo premio consiste in 250.000 token, corrispondenti a  2500 dollari, che verranno consegnati ad un utente casuale tra tutti quelli registrati al Refereum. Non importa quanti punti avrete, potreste essere scelti tra tutti e vincere circa 2200 euro in token!

Per controllare se siete voi i prescelti di questo mese, basterà andare nella sezione Prizes nel vostro account Refereum e vedere se sotto la casella "The choosen one" apparirà il vostro nome!

Per ricevere questo premio dovrete prima di tutto avere un vostro wallet ETH e inserire la chiave pubblica nel vostro account, nello spazio dedicato chiamato - REWARD ETH ADDRESS -
Per capire che tipo di codice dovete inserire in quello spazio vi mostro un esempio di chiave pubblica: 0x09329f5254A63ecd585115C0B8FFdeFE82ffC62c

State attenti a non inserire codici sbagliati altrimenti i premi andranno persi!
Se non avete ancora un vostro wallet vi invito a leggere:

Oltre al contest "The choosen one" sono stati svelati anche i premi in punti per chi desidera acquistare un gioco tramite i Token refereum, come ad esempio Fortnite o PUBG.
Ecco una serie di link con tutte le possibilità per guadagnare punti Refereum:

Attiva qui il Refereum per 100 punti bonus: Join Refereum

Unisciti al canale ufficiale Telegram e guadagna 150 punti: Refereum Telegram

Installa Fortnite gratis per 200 punti Bonus : Download Fortnite

Compra il gioco completo di Fortnite e guadagna 800 RFR: Buy Fortnite 

Compra Battle Group 2 e guadagna 50 RFR: Buy Battle Group 2

50 RFR bonus se compri Player Unknown Battleground: Buy PUBG

Guadagna 50 punti comprando Rocket League: Buy Rocket League

martedì 16 gennaio 2018

Refereum and Fortnite: the new 2018 season begins!

Refereum and fortnite together

A new year and a new season for the Refereum: Epic Games becomes a partner! 

The second season of the Refereum contest has started today and big news has been announced: in addition to better and more rewards, there will be an update of their platform, both desktop and mobile. But the bombshell is certainly not this: Epic Games will integrate the Refereum system on Fortnite!    

That's right, the Refereum was adopted by Epic Games that activated it with Fortnite. It certainly does not need to explain what kind of game Fortnite is, along with Player Unknown Battleground, it is one of the most played games currently on top of the Twitch charts.
During the second season of the Refereum, you can earn more points by watching streamer playing Fortnite on Twitch or buying Fortnite from the Epic Store.
Theoretically you will earn points either by buying the full game or by purchasing skins. In the future, when the platform will be finished and the promotional phase will be over, you can directly use the Referum Tokens to buy skins and so on, all completely free!


200 points just if you download Fortnite from here! Totally Free!

Over 100,000 streamers and players have already joined the Refereum and are using this new cryptocurrency, discovering the potential of blockchain in associations to the world of video games. Accumulate awards and Refereum points too, just two simple clicks to activate it via your Twitch account: Join Refereum now

Remember that if you were already registered for Season I, you will also be automatically registered for Season II!

To stay up-to-date also join the official Telegram channel of the Refereum: Refereum Telegram channel

lunedì 15 gennaio 2018

Refereum e Fortnite: inizia la nuova stagione 2018!

epic games partner del refereum

Un nuovo anno e una nuova stagione per il Refereum:

Epic Games diventa partner!

E' iniziata oggi la seconda stagione del contest Refereum e sono state annunciate grosse novità: oltre a migliori e più ricompense, ci sarà un aggiornamento della loro piattaforma, sia desktop sia mobile.  Ma la notizia bomba non è certo questa: Epic Games integrerà il Refereum su Fortnite!



Proprio così, il Refereum è stato adottato da Epic Games che lo ha attivato con Fortnite.
Non serve certo spiegare che tipo di gioco è Fornite, dato che grazie alla moda dei Battle Royale, Fortnite, insieme a Player Unknown Battleground, è uno dei videogame attualmente più giocati e in cima alle classifiche di Twitch.

Durante la Seconda Stagione del Refereum, potrai quindi guadagnare più punti guardando streamer che giocano a Fortnite su Twitch o acquistando Fortnite dall'Epic Store.
Teoricamente  guadagnerai punti sia comprando il gioco completo, sia acquistando skin. In futuro, quando la piattaforma sarà finita e sarà terminata la fase promozionale, si potranno usare direttamente i Token Referum per comprare skin e quant'altro, tutto completamente gratis!

Solamente installando Fortnite da questo link, otterrete 200 punti!

Oltre 100.000 streamer e giocatori hanno già aderito al Refereum e stanno utilizzando questa nuova criptomoneta, scoprendo le potenzialità della blockchain in associazioni al mondo dei videogiochi.  Accumula premi e punti Refereum anche tu, bastano due semplici click per attivarlo tramite il tuo account Twitch: Join Refereum

Ricorda che se eri già registrato per la Stagione I, sarai automaticamente registrato anche per la Stagione II!

Per rimanere sempre aggiornato unisciti anche al canale ufficiale telegram del Refereum: Refereum Telegram channel

Per domande e le ultime novità vi invito anche ad unirvi alla pagina facebook Refereum Italia

sabato 6 gennaio 2018

Market cap: che cosa è la capitalizzazione di mercato e come influisce sul prezzo di una criptovaluta

Market cap: la capitalizzazione di mercato nelle criptomonete

capitalizzazione di mercato del bitcoin

Senti sempre parlare del Market Cap, ma non sai cosa significa e perché sia così importante?

Perché Cardano -ADA non potrà mai superare i 1000 dollari di quotazione? 

Vediamo insieme che cosa è la capitalizzazione di mercato e il ruolo che svolge sul prezzo di una criptomoneta

La capitalizzazione di mercato o appunto il Market Cap, dal punto di vista didattico è semplicemente il valore complessivo di una società quotata in borsa ed è dato dal costo della singola azione per il numero delle azioni presenti sul mercato. Nel caso delle criptomonete il significato è analogo, rappresenta il valore della singola moneta per il numero di monete circolanti.


Vediamo un esempio:
Il market cap del bitcoin è di $285,084,892,260  dato da un prezzo per singolo bitcoin di $16,984.20 moltiplicato per i 16,785,300 di BTC circolanti.
Per fare un paragone, la Apple è la società con la capitalizzazione più alta del mondo e vale 800 miliardi di dollari. Tutti i bitcoin circolanti valgono quindi 1/3 di tutta la Apple.

La capitalizzazione dell'oro invece corrisponde a 8 mila miliardi. Tutto l'oro del mondo, moltiplicato per il suo prezzo al grammo, vale questa cifra. In campo economico si prende questo valore come riferimento massimo, dato che l'oro ha sempre rappresentato il bene rifugio per eccellenza. L'oro infatti, ha un valore intrinseco globalmente riconosciuto: chiunque al mondo accetterebbe oro in cambio di un bene o di contanti.

Per scoprire quindi il valore massimo ipotetico di una criptomoneta, valore che raggiungerebbe nel caso sostituisse l'oro come bene rifugio, bisogna dividere la capitalizzazione attuale dell'oro, per il numero totale delle criptomonete circolanti.
In poche parole, se il bitcoin sostituisse l'oro come bene rifugio il suo valore crescerebbe fino a circa 500.000 dollari (8 mila miliardi di dollari / il numero dei bitcoin).
Esatto 1 bitcoin varrebbe 500 mila dollari se sostituisse l'oro come bene rifugio.

Trasliamo lo stesso concetto a tutte le altre criptomonete: quello che bisogna fare non è solo vedere il prezzo attuale, ma anche il numero di monete circolanti. Infatti, anche se una moneta può sembrare appetibile perché vale molto poco, se non confrontiamo anche la sua capitalizzazione di mercato potremmo essere tratti in inganno. Prendiamo l'esempio di Cardano - ADA:

Cardano - ADA è quasi impossibile che raggiunga i 100 dollari di valore, perchè significherebbe che il suo market cap sarebbe superiore alla capitalizzazione dell'oro!

Il numero massimo di ADA è di 45 miliardi di monete. Se il suo prezzo salisse a 2000 USD per moneta, significa sostanzialmente sostituire tutto il denaro in circolazione nel mondo, infatti, tutti i contanti, conti correnti, conti di risparmio, soldi sotto il materasso, equivalgono a 90 mila miliardi di dollari. Un valore di 1 ADA di 1500 USD, equivalerebbe a tutti i mercati azionari messi insieme. E' come se tutti gli azionisti e i fondi pensione vendessero tutte le azioni che hanno e acquistassero solo ADA. Con un valore di 150-200 USD si raggiungerebbe la capitalizzazione dell'oro.
Tutto questo senza contare della concorrenza con altre critpomonete. Un valore quindi sensato per ADA è intorno ai 10, 20 dollari.

Abbiamo quindi visto che confrontare la capitalizzazione di mercato con il numero di monete circolanti è fondamentale per stimare fino a quanto può crescere una criptomoneta e per capire quando sia il momento di entrare per comprare, infatti, anche se una moneta sembra avere un prezzo basso rispetto magari al bitcoin, potrebbe invece essere già al suo prezzo massimo.


lunedì 1 gennaio 2018

APEXTOP: Inizia a minare online criptomonete in modo gratuito - SCAM

APEXTOP: il mining di criptomonete gratuito

Pool mining gratuito

Vuoi minare Bitcoin, Litecoin e Doge, ma comprare l'hardware è troppo costoso? 

Aggiornamento: APEX TOP E' OFFLINE!
SCAM 100% 

Lascio le informazioni disponibili per tutti ma ApexTop non è più funzionante, quindi quasi sicuramente era un sito truffa, come sospettato. Se troverò nuovi siti per minare criptomonete vi aggiornerò nuovamente.

 Testo del vecchio post inerente al mining e ApexTop:

Se ti ha sempre incuriosito il mining, ma per colpa del costo iniziale ci hai rinunciato, forse questa è la soluzione per te. Sfrutta il pool mining per minare criptomonete semplicemente dal tuo computer e senza comprare nuovo hardware. Vediamo insieme come funziona:

Per i profani spieghiamo prima che il mining è quel processo che genera nuove criptomonete attraverso la risoluzione della blockchain. Per farlo è necessario una grande potenza di calcolo e quindi un un hardware costoso, altrimenti questo processo sarebbe lento e poco redditizio. 
GH/S - gigahash per secondo - è l'unità di misura per indicare la velocità di calcolo dell'hardware: più è alta meglio è.
Chi vuole minare deve comprare infatti un computer con moltissime schede video, solo così si può avere una potenza di calcolo sufficiente per risolvere alcuni blocchi della block-chain. Questo però ha un costo molto elevato, sopratutto per l'utente medio.


Per questo motivo sono nati i siti di pool mining, luoghi in cui si condivide la potenza di calcolo tra molti utenti e dove è possibile utilizzare l'hardware di altre persone per risolvere più velocemente un blocco della block-chain.

ATTENZIONE APEXTOP SOSPETTATO DI ESSERE SCAM!
Leggi fino in fondo per gli aggiornamenti
Apextop fa proprio questo, mette a disposizione l'hardware necessario per minare, in cambio di una parte dei ricavi. La cosa molto interessante che non serve investire nulla per iniziare, infatti questo sito ti regala 100 GH/s solo iscrivendoti. Potete quindi iniziare a minare semplicemente registrandovi con una mail.

Una differenza con altri siti di mining è che su Apextop non dovete usare il vostro computer per minare, infatti loro offrono solo un servizio di noleggio. Ciò significa che loro mettono a disposizione il loro hardware, in cambio di una frazione del ricavo. Vuol dire che minerete anche quando il vostro computer è spento!

Potrete inoltre reinvestire i ricavi per aumentare la vostra potenza di calcolo sempre di più, invece che tenervi subito le monete minate. 
Ovviamente all'inizio i ricavi saranno molto bassi, ma reinvestendo ogni volta in ulteriore potenza di calcolo, la crescita sarà esponenziale.

Potete anche comprare la potenza di calcolo investendo del denaro, ma sicuramente sarà un spesa inferiore che comprare un computer dedicato al mining, dato che l'investimento minimo è di 1 dollaro.

Se avete intenzione di provare inscrivendovi da questo link avrete 100 GH/s con i quali potete iniziare il vostro mining!
Entriamo nel dettaglio e vediamo come funziona APEXTOP e come bisogna impostarlo per aumentare velocemente la potenza di calcolo.
Una volta registrati con una semplice mail, in alto a sinistra cliccate sul cerchietto con le tre linee e selezionate la voce mining, vi compariranno 5 colonne con le seguenti diciture:

B - Bitcoin,  D - Doge, L - Litecoin , GH/S - potenza di calcolo,  $ - Dollari.

Sotto ogni voce c'è una barra con scritto power, muovendo il cursore si potrà decidere dove dedicare le risorse che state minando. Ad esempio se diminuite tutto a zero tranne la barra del Bitcoin, significa che tutti i 100 GH/s verranno utilizzati per minare Bitcoin. Dato che quello che ci interessa è aumentare la velocità di calcolo in modo gratuito, vi consiglio di investire tutti i ricavi iniziali per aumentare la potenza di calcolo e cioè di mettere al 100% solo la voce GH/S. Solo in futuro, quando avrete raggiunto una potenza di un certo livello, potrete alzare la barra anche della cripto che vi interessa minare o direttamente dei dollari se volete. La differenza tra cripto e dollari è che selezionando la valuta americana, ricaverete di meno perché ci sono le commissioni per la conversione. In ogni caso potete comprare nuova potenza con le cripto minate semplicemente dalla sezione "buy GH/s".
Un'altra possibilità è quella di minare fin da subito una cripto fino al raggiungimento di 1 euro. Con l'euro guadagnato se acquistate 100 GH/s di potenza, potrete utilizzare la "wheel of fortune" sotto la sezione GIFT e potreste vincere fino a 10.000 GH/s o perfino 1 litecoin!

Buon mining a tutti!