Visualizzazione post con etichetta supermercato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supermercato. Mostra tutti i post

lunedì 19 settembre 2016

Lavoro domenicale: le persone intelligenti sono a favore, ecco perchè

chiusure domenicali e lavoro

Lavorare la domenica è giusto, chi è contrario crede a delle stupidaggini e non usa il cervello

I 7 motivi del perchè è giusto lavorare la domenica

Le persone contro il lavoro domenicale sono purtroppo molte, ma le loro motivazioni sono talmente stupide e insensate che mi stupisco di come possano essere così numerose.

Pagine come "no al lavoro di domenica", "domenica no grazie", "domenica state a casa" e simili, sostengono tutte che di domenica non si deve lavorare altrimenti la famiglia ne risentirebbe. A questi idioti, perché tali sono, voglio rispondere così:

1: Non vuoi lavorare la domenica? Ti licenzi e stai a casa. Di gente disposta a lavorare e contenta di farlo è pieno in Italia. Dovresti ringraziare di stare lavorando, non lamentarti.

2: Numerose persone hanno sempre lavorato e lavoreranno di domenica e durante i festivi (forze dell'ordine, ospedali, ristorazione) nessuno ha mai protestato a riguardo e le famiglie di queste persone vivono benissimo.

3: Proprio perchè la maggior parte della gente lavora durante la settimana, è comodo fare compere il weekend e per molti è una ottima occasione per fare qualcosa in famiglia. In ogni caso non devi decidere tu quando io voglio e posso andare a comprare le mie cose. Se io preferisco andare la domenica, ci vado di domenica. Punto.

4: Lavorare la domenica non lede nessun diritto, perché esistono i turni e avrai il tuo giorno libero come tutti. Quando hai firmato il contratto di lavoro c'era scritto del turno durante i festivi, se lo hai firmato vuol dire che ti andava bene.
Secondo voi, dato che di notte bisogna dormire, non deve esiste il turno notturno? Ridicolo.

5: Siamo un paese libero dove se un proprietario d'azienda vuole aprire 24 ore su 24 ha diritto di farlo e a te non deve importare, dato che è lui che spende i soldi per darti da lavorare e nessuno ti obbliga a essere un suo dipendete. Se non ti vanno bene queste condizioni apriti la tua ditta, così potrai fare gli orari che preferisci.

6: In tutto il resto del mondo ci sono negozi aperti sempre e nessuno ha mai pensato di limitare la libertà di chi compra e di chi vende solo perché a te non va bene.

7: Se ti fa schifo il tuo lavoro e non vuoi lavorare la domenica è un problema solo tuo, cambia lavoro. Forse non sei in grado di fare altro e ti rode che gli altri possano andare in giro la domenica? L'invidia come si sa è una brutta bestia.

Precisazione COVID: la chiusura dei negozi la domenica, era stata introdotta perchè erano i giorni di MAGGIOR AFFLUENZA. Quindi non raccontiamo le balle che di domenica non va nessuno nei negozi. 

Ps: a quelli che commentano perché sono contrari a lavorare i festivi, se argomentate quello che dite, fate un piacere a noi e sopratutto a voi stessi, non passando così per dei cerebrolesi, ma forse il vostro lavoro fa così schifo che lamentarsi è più facile che pensare.
Dire che la gente può andare a fare la spesa durante la settimana, non è una argomentazione, ma una idiozia. Infatti io potrei risponderti che puoi andare in ristorante durante la settimana e non il sabato e la domenica.

martedì 19 luglio 2016

Anche in recessione il prezzo del gelato sale sempre, perchè?



Avete notato come il prezzo del gelato subisca un rincaro costante e duraturo nel tempo? Non importa se il PIL sia in crescita o ci sia stagnazione, ogni due anni il prezzo del gelato aumenta. Solitamente sempre di 10 centesimi a botta.

Il punto è che questo aumento non è spiegato in nessuno modo dall'inflazione, infatti da quando è iniziata la crisi l'inflazione è inesistente e si parla appunto di rischio deflazione (cioè calo dei prezzi), mentre il prezzo del gelato aumenta sempre.

Forse solo il latte e le materie prime sono aumentate?
Questo è vero in parte. Il latte al consumo (cioè quello del supermercato) è aumentato costantemente nel tempo, mentre il prezzo alla stalla è rimasto sempre costante. Adesso ditemi voi se uno che produce gelato va a comprarsi i cartoni di latte al supermercato un litro alla volta o compra il latte all'ingrosso.
Se andasse veramente in supermercato a comprarlo sarebbe si giustificato l'aumento, ma sarebbe un fesso come imprenditore, mentre come in teoria avviene, comprandolo all'ingrosso, il prezzo è si aumentato, ma è comunque rimasto costante negli ultimi 5 anni. Questo significa che un minimo rincaro dal 2008 al 2013 è giustificato, ma i rincari successivi quelli assolutamente no.

Il gelato dovrebbe rispettare l'andamento del prezzo del caffè, il quale rimane fermo intorno all'euro da molti anni, purtroppo così non è.Vi dico solo che nel 2001 il gelato costava circa 9 euro al kg, adesso se va bene costa 15 euro

Non parliamo della sempre più frequente usanza di non vendere più il gelato a palline ma in sole 3 misure - piccolo, grande, medio - dove però la porzione più piccola costa almeno 2 euro anche se in realtà il quantitativo corrisponde sempre a circa una pallina sola.

Io se fossi in voi proverei a chiedere al vostro gelataio come mai il prezzo è aumentato anche quest'anno quando c'è crisi e l'inflazione è a zero, la risposta potrebbe essere curiosa.

giovedì 23 giugno 2016

Centro Commerciale Città Fiera: gestione pessima


Avete mai visto un centro commerciale dove all'interno sono presenti dei banchetti abusivi di ambulanti o dove un barbone staziona davanti ad un ingresso in modo perenne?

Se la risposta è negativa potete visitare il centro commerciale Città Fiera di Martignacco e troverete questo ed altro.

Venite pure dopo le 7, orario in cui probabilmente la vigilanza se ne va a casa e vedrete spuntare un bel banchetto di almeno 10 metri quadri che ostruisce l'ingresso principale, non solo bloccando una delle due porte automatiche e costringendoti quindi a deviare verso un altro ingresso, ma bloccando pure l'uscita d'emergenza.

Anzi se siete degli ambulanti voi stessi e non volete pagare l'affitto come tutti, venite pure in questo centro commerciale e fate gli abusivi, tanto nessuno vi manda via.
Sarà ormai un anno che questi "signori" sono presenti al città fiera e nessuno fa nulla, quindi potete venire anche voi tranquillamente.

Siete dei barboni? C'è posto pure per voi: all'ingresso ovest potete trovare uno dei vostri amici con tanto di cane appresso che chiede l'elemosina. Non preoccupatevi di mancarlo, tanto lui è lì tutti i giorni che vi aspetta.
Un consiglio, se non sapete dove dormire, rimanete pure dentro il centro commerciale, tanto di notte non c'è nessuno e le porte sono aperte comunque.

Unico problema, venite con un veicolo adatto allo sterrato perchè la viabilità è in uno stato talmente degradato che con un veicolo normale non sarà semplice accedere al centro commerciale.



Buono shopping!

giovedì 9 giugno 2016

IL SUSHI DEL SUPERMERCATO E' TROPPO CARO


Il Sushi in vendita al supermercato non è una novità per i grandi centri urbani , mentre è relativamente nuovo nei piccoli supermercati periferici. 
Il format di vendita è diverso dai soliti prodotti alimentari che si vendono normalmente, infatti, sono presenti delle aree dedicate alla produzione espressa del sushi con una vera e propria cucina e cuochi (solitamente asiatici) che producono giornalmente il sushi dedicato alla vendita.
L'utilizzo di una "cucina temporanea" è necessaria per la tipologia del prodotto, dato che per essere consumato il sushi deve essere necessariamente ( o auspicabilmente) prodotto in giornata, se non addirittura  su richiesta.

Sembrerebbe quindi una ottima alternativa per il cliente poter acquistare anche dell'ottimo sushi al supermercato, ma c'è un grosso problema: il prezzo.

Forse chi ha introdotto questo servizio non si è reso conto che ci si trova pur sempre dentro un supermercato oppure non ha calcolato bene i costi, infatti, il sushi del supermercato ha un prezzo troppo elevato. Una porzione ha esattamente lo stesso costo di una portata in ristorante, solo che invece del cameriere, del locale e delle vettovaglie abbiamo una semplice vaschetta di plastica.

Il punto è che non mi riferisco a ristoranti di alto livello, dove il costo è ovviamente elevato e neppure  agli "all you can eat" dove il confronto non reggerebbe, ma ad un semplice ristorante di sushi con un costo medio per persona di 30 euro.  In questi locali una portata di aggira solitamente tra gli 7 e i 15 euro, costo esattamente identico al sushi che si compra in supermercato.

Se devo quindi pagare la stessa cifra che pagherei in ristorante, perchè dovrei comprarlo in supermercato?
In alcuni ristoranti fanno anche servizio a domicilio, perchè mai dovrei spendere così tanto per un prodotto da supermercato?

Per scegliere quello del supermercato rispetto al ristorante deve avere almeno un costo di almeno un 15% in meno. Se i supermercati abbassassero il prezzo, sicuramente compenserebbero con maggiori vendite. Io sicuramente lo comprerei se costasse leggermente meno.

Voi cosa se pensate? Credete che il prezzo sia troppo alto o che sia giusto?